Dottore in Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Università degli Studi di Padova
Dott.ssa Eleonora Faraone
Esperta in Nutrizione Sportiva Isak Level 3 e in Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione.
Obiettivo del Corso
Percorso Formativo:
Il percorso, articolato in tre eventi sequenziali e una tavola rotonda finale, mira a offrire una visione integrata e approfondita sui temi della composizione corporea e del benessere fisico, con un focus specifico su muscolo, grasso e idratazione.
Attraverso il contributo di 4 esperti, i partecipanti esploreranno metodiche innovative, strategie di intervento e best practice per ottimizzare la salute e la performance.
Programma
Struttura del percorso:
Primo appuntamento 29.1.25:
Il MUSCOLO
Approfondire la misurazione e la valutazione del muscolo con tecniche all’avanguardia applicabili in diversi contesti. Scoprire strategie nutrizionali e di esercizio fisico mirate ad aumentare la quantità e la qualità della massa muscolare.
Secondo appuntamento 11.2.25:
IL GRASSO
Esplorazione delle tecniche di valutazione del grasso corporeo, sia in ambito laboratoriale che sul campo, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. Approfondimento dei processi di ricomposizione corporea e dimagrimento, con un focus su strategie integrate che combinano nutrizione ed esercizio fisico.
Terzo appuntamento 17.3.25: L’IDRATAZIONE
Analisi dello stato di idratazione attraverso metodi qualitativi e quantitativi, con un focus sulle tecniche di monitoraggio più efficaci. Approfondimento delle strategie di integrazione idrica mirate a ottimizzare la performance sportiva e il benessere fisico.
Quarto appuntamento 8.4.25:
TAVOLA ROTONDA FINALE
Un momento di confronto e sintesi, in cui i partecipanti, che hanno partecipato ai tutti e tre gli appuntamenti, avranno l’opportunità di dialogare con i relatori dei tre webinar, approfondire i temi trattati e ottenere un attestato specifico.
Modalità di Partecipazione
La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti i professionisti interessati ad approfondire l’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria in ambito sportivo.
Per accedere all’evento, è necessario effettuare l’iscrizione attraverso il modulo online dedicato. Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno via email il link di accesso alla piattaforma utilizzata per il webinar.
Si raccomanda di verificare la corretta ricezione del link e di accedere alla sessione alcuni minuti prima dell’orario di inizio per garantire una partecipazione fluida e senza interruzioni.
Per eventuali difficoltà tecniche o informazioni aggiuntive, sarà disponibile un supporto dedicato.
Materiali e Attestati
Al termine del percorso formativo i partecipanti riceveranno:
Attestato di partecipazione: rilasciato a tutti i partecipanti come riconoscimento dell’avvenuta formazione, sarà inviato via e-mail al termine del percorso formativo.
Materiali didattici del corso (riservati ai possessori di Bodygram Dashboard):
- Slide in formato PDF: contenenti i contenuti principali e i dettagli teorico-pratici trattati durante il corso.
- Registrazione del corso: per consentire un approfondimento e un riesame degli argomenti affrontati.
Le indicazioni per accedere ai materiali riservati saranno fornite all’interno della stessa comunicazione e-mail.
Per eventuali dubbi o difficoltà, sarà disponibile un servizio di supporto dell’Academy.
Domande e Risposte
I relatori saranno disponibili per rispondere a eventuali dubbi o domande riguardanti i contenuti trattati durante la lezione, offrendo chiarimenti e approfondimenti in base alle esigenze dei partecipanti.
Per Informazioni
Telefono: 055 8315658
E-mail: academy@akern.com